Vai al contenuto

Napoli a piedi

il sito per camminare a Napoli e dintorni

  • Il libro
    • Alcune tracce dal libro “Napoli a piedi”
    • Recensioni
  • Fotografie
  • A piedi a Napoli
    • MAPPE – Pedamentina di San Martino. Da San Martino a Montesanto in 25 minuti
    • MAPPE – Salita Moiariello. Da via Foria a Capodimonte
    • MAPPE – Calata San Francesco. Dal Vomero a via Caracciolo
    • MAPPE – Salita Villanova. Da via Manzoni a via Posillipo in 15 minuti
    • MAPPE – Gradini del Petraio. Da Castel Sant’Elmo alla zona di Chiaia
    • MAPPE – Via Cupa Vecchia. Da piazza Leonardo a Montesanto in 18 minuti
    • MAPPE – Salita Prevetarielli, da Capodimonte a piazza Carlo III in 22 minuti
    • MAPPE – Scale mobili del Parco Ventaglieri. Per accorciare il dislivello tra Montesanto e piazza Mazzini
    • MAPPE – Scale mobili Metropolitana linea 1. Da via Salvator Rosa a piazza Leonardo
  • Altri itinerari
    • NAPOLI A PIEDI – Salita Prevetarielli, un altro “passaggio segreto”, da Capodimonte a piazza Carlo III in 22 minuti
  • A piedi nei dintorni di Napoli
    • BELLEZZA ALL’ALBA (1) – La baia di Ieranto
    • BELLEZZA ALL’ALBA (2) – Sulla vetta dell’isola d’Ischia: il monte Epomeo
    • BELLEZZA ALL’ALBA (3) – Sul monte Faito: escursione alla Croce della Conocchia
  • I luoghi di…
    • LEOPARDI A NAPOLI (1/2) – Viaggio nei luoghi partenopei del poeta di Recanati: nei palazzi e nelle case dove ha vissuto
    • LEOPARDI A NAPOLI (2/2) – La seconda puntata sui luoghi napoletani del poeta
    • IL MATEMATICO NAPOLETANO (1/5) – Caccioppoli, alla ricerca dei luoghi del professore geniale
    • IL MATEMATICO NAPOLETANO (2/5) – Seconda puntata sui luoghi di Renato Caccioppoli, in cerca della casa dov’è nato
    • IL MATEMATICO NAPOLETANO (3/5) – Terza puntata alla ricerca dei luoghi di Renato Caccioppoli: abitazioni, un ristorante, un cinema particolare
    • IL MATEMATICO NAPOLETANO (4/5) – Quella sera che Caccioppoli diede una lezione di libertà
    • IL MATEMATICO NAPOLETANO (5/5) – L’ultima parte del nostro reportage sui luoghi di Caccioppoli
  • Incontri
    • INCONTRI – Le foto di Letizia Battaglia al PAN: “Per me vivere e fotografare sono la stessa cosa”
    • INCONTRI – Il profeta della Decrescita Felice, Serge Latouche a Napoli: “Decolonizziamo l’immaginario per ripensare a una vita con valori umani”
    • INCONTRI – Dal Tibet a Napoli un antichissimo insegnamento di yoga e meditazione
    • INCONTRI – Storie dell’altro Mondo (1/2): una napoletana nella Cuba degli anni ’70
    • INCONTRI – Storie dell’altro Mondo (2/2): i racconti della nostra napoletana a Cuba negli anni di Fidel Castro
    • INCONTRI – Vera Maone, una fotografa molto attenta alle cose umane
    • INCONTRI – A Felitto da Rosi Di Stasi, una signora dalle mille iniziative per recuperare il territorio
    • INCONTRI – Artigiani: a Procida c’è la famiglia Di Candia. Così si tramanda la tradizione dei maestri d’ascia
    • INCONTRI – L’aquila reale in Cilento e la Carta della Terra
    • INCONTRI – Donato Stabile, un artista cilentano, legato alla terra e al vecchio paese di Roscigno
  • Il giro del mondo senza muoversi da Napoli
    • IL VIAGGIO (1) – Parte il nostro giro del mondo ecologico, da ecoturismo profondo, senza muoversi da Napoli
    • IL VIAGGIO (2) – Seconda parte del nostro giro del mondo ecologico, senza muoversi da Napoli. Scuole srilankesi
    • IL VIAGGIO (3) – Il pranzo della domenica in un ristorante singalese a piazza Cavour e poi a piedi fino a Capodimonte. La terza parte del nostro giro del mondo ecologico
    • IL VIAGGIO (4) – Ancora in Sri Lanka: un tempio buddhista a salita Pontecorvo, poco sopra piazza Dante
    • IL VIAGGIO (5) – Ancora in Sri Lanka sempre camminando per Napoli: entriamo nella chiesa del Gesù Nuovo e ci ritroviamo in un cinema in via Cisterna dell’Olio
    • IL VIAGGIO (6) – Il tempio buddhista di Napoli ci regala una sorpresa, un matrimonio. Ricomincia il nostro viaggio
    • IL VIAGGIO (7) – Andiamo a visitare un tempio induista senza spostarci molto, diciamo fino a Montesanto
  • In punta di piedi. Luoghi molto particolari
    • IL VIAGGIO DENTRO – Il viaggio lungo un metro
    • VISIONI – Wolves coming: a piazza Municipio napoletani e turisti tra i lupi
    • TRATTORIE STORICHE – Da Cibi Cotti (Nonn’Anna): un pranzo a Mergellina, un pranzo napoletano
    • BENI COMUNI – A Napoli “L’Asilo”, modello e riferimento sul tema usi civici
    • TRA LE TERRE MUTATE – A tre anni dal terremoto siamo stati a Norcia e Pescara del Tronto
    • FUORI CENTRO – Provare a guardare il mondo da un altro punto
    • VITA IN CAMPAGNA – In Cilento, a Felitto, di questi tempi si semina il grano
    • VITA IN CAMPAGNA – La raccolta delle olive in terra di Cilento
    • VITA IN CAMPAGNA – Visita al frantoio. La “nascita” dell’olio nuovo in terra di Cilento
    • MITI – Napoli saluta Diego Maradona (1/2)
    • MITI – Napoli saluta Diego Maradona (2/2)
  • Napoli in BICI
    • Il ciclista urbano
    • NAPOLI IN BICI – Siamo andati a Gesualdo a visitare l’atelier di un “sarto” di biciclette
    • NAPOLI IN BICI – La pista ciclabile per ritrovare il forte di Vigliena e il ponte della Maddalena. Un pezzo di storia finora troppo lontano per arrivarci a piedi
  • Napoli dal MARE
    • NAPOLI DAL MARE – Parte il reportage sulla linea di costa. “Nas’ ‘e cane” e l’antica tradizione dei barcaioli di Santa Lucia
    • NAPOLI DAL MARE – La Regata dei Tre Golfi, una delle più antiche del Mediterraneo
    • NAPOLI DAL MARE – Da Pozzuoli a Largo Sermoneta lungo la linea di costa
    • NAPOLI DAL MARE – Viaggio nel tempo, a vela latina, sulla barca di legno di Antonio Pugliese. Ricordando Caracciolo, di cui oggi cade l’anniversario
  • Piccole vie dei canti
    • PICCOLE VIE DEI CANTI – Da Antignano al Museo Archeologico lasciandosi guidare dallo sguardo sui dettagli
  • Chi sono
  • CONTATTI

Piccole vie dei canti

Vedere, riconoscere una forma per la prima volta, significa in qualche modo anche crearla. Allora ogni visione della stessa città la ricrea.

Dalle Vie dei Canti degli aborigeni australiani a mille Napoli vere. Qui troverete, per ogni Canto che un abitante di Napoli ci ha mostrato, una nuova Napoli, vera come le altre.

Eccovi il primo Canto.

PICCOLE VIE DEI CANTI – Da Antignano al Museo Archeologico lasciandosi guidare dallo sguardo sui dettagli




Proudly powered by WordPress