DIARIO MINIMO DALL’ITALIA INTERNA (6) – I sentieri fino alla Grotta di Bernardo, la visita ad una ultracentenaria, il laboratorio dei fusilli e a cena nel centro storico

Sesto giorno del diario dal Cilento, Felitto, d’inverno. (Qui trovate tutti i capitoli della storia).

Martedì 15 gennaio 2019, giorno sei

Otto e mezzo del mattino; ormai lo sapete: accendere fuoco, per riscaldare la casa col camino.

Poi cerco i pezzi della macchinetta del caffè. Metto l’acqua, il filtro, la polvere. Accendo anche qui sotto.

Fuori c’è il sole.

I vestiti prima di infilarmeli li metto un po’ sulla spalliera della sedia vicino al camino, per togliergli il freddo accumulato stanotte.

Oggi andiamo in escursione.

Calzo gli scarponi da montagna, tutto il resto dell’abbigliamento è lo stesso di questi giorni perché fa freddo e non c’è da aggiungere niente.

Siamo diretti a visitare la Grotta di Bernardo.

Lungo il fiume Calore c’è il posto dove poco dopo il mille abitava un eremita, non si sa se fosse un frate o un abitante della zona. Per certo è rimasto il rifugio che si era costruito per vivere in mezzo a queste colline.

Esco di casa. Inizio a camminare nell’aria limpida, silenziosa, di queste stradine del centro antico che stamattina hanno le macchie di sole sui muri. Ho appuntamento a casa di Rosi.

Due signori fermi davanti alla bacheca dei necrologi.

Uno indica col bastone quello affisso al centro. Si guardano un momento. Pensano in silenzio. Cercano di ricordare. Poi si scambiano alcune parole: la grande eterna sorpresa che sentiamo per questo evento che mai nessuno di noi ha potuto evitare.

In città non si vede più questo spettacolo; anche se ci sono ancora, poche, le bacheche per queste affissioni, non mi capita mai di vedere che qualcuno si fermi a guardarle. Forse lo fanno ancora solo nei quartieri più affollati di popolo.

Rosi non l’ho mai vista vestita più elegante.

Penso da un po’ di tempo che andare in montagna (anche a vela per mare) sia come andare in chiesa. Lei forse sente lo stesso e allora ci va vestita come è conveniente.

Al balcone esposto al sole ci sono i mantelli neri ed i corsetti bianchi delle comparse del film di ieri sui briganti ad asciugare.

Tante damigiane di vetro verde in fila a bere luce del sole.

Il primo che incontro è il compagno di Rosi, Donato, il pittore.

Buongiorno Dona’. A lui che a quest’ora in genere ha già lavorato ai suoi quadri al piano di sotto, nelle ore in cui il mondo dorme e si vedono più nitidi i nostri sogni veri.

La Grotta di Bernardo

Mi hanno detto che si cammina una mezz’ora a partire da Remolino, la località dove c’è il laghetto costruito quando qui per produrre energia elettrica avevano una centrale ad acqua di fiume.

C’è anche Rosita. Anche lei con gli scarponi da montagna, i bastoncini e il cappuccio verde. Iniziamo a camminare verso il fondo della valle. Lungo il ruscello. Di qui scorre una parte dell’acqua del fiume Calore, sui ciottoli, a fianco alle canne.

Rosi saluta una signora che abita sull’altra sponda.

Buongiorno. Poche parole, ad alta voce per la distanza. Tra persone che si conoscono da molti anni.

A Remolino, l’area attrezzata comunale, c’è la giostra vuota dei bambini, un fuoristrada vero e una panchina.

Un signore sta caricando della legna. Manco a dirlo che è amico di Rosi e Donato. Gli diciamo che oggi andiamo per sentieri e ci dà, senza parlare, come il permesso di andare lungo tracce che sono un po’ anche la sua casa.

Sul culmine della piccola diga della vecchia centrale idroelettrica, attenti a camminare dritto, con nel naso e in faccia l’aria che ha l’odore del fiume.

È come saltare un po’ dentro un altro mondo, attraversare un ponte.

Su quest’altro versante il sentiero inizia gradualmente a salire, in mezzo al bosco di lecci e olmi. Col muschio che cresce sulla roccia di calcare. La roccia amica dell’acqua: si scioglie al suo passaggio secolare creando fiumi sotterranei. La aiuta a nascondersi per fuoriuscire altrove, per dissetare piante, animali e uomini lontani dalla fonte.

In cambio a volte ne riceve splendide sculture di stalattiti dentro le grotte.

Si sale, ma restando dentro la culla di questa valle stretta.

Poi si scende un poco.

Grotta di Bernardo, sul cartello di legno scritto coi caratteri dei western italiani. Davanti c’è Donato nella foto. È quello di noi quattro, stamattina, che più sente la somiglianza secondo me con il personaggio dell’anno mille.

Dicono che siamo arrivati ma io non vedo niente.

Me la indicano e compare.

C’è un muro di pietra bianca in mezzo agli alberi, accostato al monte.

Un muro spesso, ben costruito, con una malta grezza, mentre io mi aspettavo un buco di grotta. Ci sono anche altri muri divisori, le finestre e il forno.

Non era un rifugio di fortuna ma una casa solida con le sue difese, costruita utilizzando come una delle pareti la collina di roccia.

Donato ci si muove curioso, lentissimo, con lo sguardo acuto. Ha l’occhio allenato a vedere trame che non tutti colgono.

Mi mostra alcuni disegni sull’intonaco dei muri. Li ha raffigurati anche nei suoi quadri: una specie di pescatore con la fiocina in spalla.

Il fiume scorre una decina di metri più sotto.

C’è anche una zona recintata da un muretto che forse era l’orto. Sta tutto sul fianco scosceso tra la roccia e il fiume.

Poi Rosanna mi racconta la leggenda intorno a quell’uomo.

Un giorno, c’era stata tantissima pioggia e c’era la piena del fiume, allora arrivano alcuni briganti a salvare Bernardo.

Gli calano una corda perché il sentiero di accesso è già sott’acqua.

Gli dicono: Attacca prima tutte le cose di valore!

Lui esegue. E loro tirano su le sue cose.

Poi come ultimo tirano su lui, ma non completamente. Lo lasciano appeso a metà altezza, per sempre.

Questa è la leggenda, mi dice Rosanna, non sappiamo se sia accaduto davvero.

Negli anni successivi molti altri, secondo Donato, hanno utilizzato quel luogo: pastori, gente che voleva stare tranquilla o che aveva qualche conto in sospeso col mondo lì fuori.

Proseguiamo sul nostro percorso che ci dovrebbe ricondurre a casa percorrendo un anello. Il ponticello di Petratetta: in mezzo al fiume due grandi massi a punta, insieme a una struttura leggera di legno, formano un guado per passare il fiume.

Però c’è un imprevisto. Il cane che stamattina si è accodato a noi ad un certo punto, non ha nessuna intenzione di salire su quel ponte. Forse i gradini per lui sono troppo alti. E non ha neppure voglia di farsi prendere in braccio per quel piccolo tratto. Proviamo un po’ a convincerlo ma ten’ ‘a capa tosta. Allora cambiamo percorso, ritorniamo dallo stesso lato da cui siamo venuti per non lasciarlo da solo lontano dal punto in cui ci si era accodato.

A casa di Zi’ Antonietta di Stasi

Oggi ho un altro appuntamento interessante: c’è una signora più che centenaria, che ancora ha voglia di incontrare qualcuno che viene da fuori.

Zì’ Antonietta di Stasi, classe 1916, 103 anni, ha visto due guerre mondiali.

Mi ci porta Vincenzo, il figlio, che avevo conosciuto mentre lo truccavano per fare la comparsa nel film sui briganti.

Arriviamo e c’è questa signora seduta ferma sulla sedia accanto al camino.

Nella stessa stanza c’è la figlia col grembiule, il berretto, la spianatoia di legno davanti, anche lei seduta con le spalle al camino a fare fusilli a mano uno per uno. Mi pare animata da una lena tranquilla. Ha una energia naturale, non lenta, non automatica o veloce, mentre muove le mani usando il ferretto squadrato come un minuscolo mattarello attorno a cui si crea il sottile tubicino della pasta gialla di uova e di olio del fusillo. Respira con calma e muove le mani uguale.

Poi mi dice che ci ha visto stamattina camminare. Era lei che dall’altro lato del fiume aveva salutato Rosi. Era troppo lontano per me per riconoscerla. In un paese qualunque cosa fai, anche camminare tra i monti, qualcuno lo ha visto.

Poi chiedo alla signora sullo sfondo.

Quando siete nata?

Io? ‘e vinticinche gennaru.

Di quale anno?

Millenovecentosedici.

Poi sbaglio completamente la seconda domanda.

Voi che lavoro avete fatto?

Pensa qualche istante.

Aggio zappato… aggio zappuliato… aggio munnatu… aggio fatto tutto!

All’inizio quei primi due verbi mi sembrano una ripetizione, un vezzeggiativo per non far apparire molto importante il lavoro che uno aveva fatto. Poi chiedo.

Che differenza c’è tra zappare e zappuliare?

A zappulià nce vo’ la zappela piccola, ‘a zapparella. Quando iamu a zappa’ nce vo’ una grande.

Grande” detto scandendo bene, chiaro, con le lettere grandi.

Vincenzo mi spiega la differenza. Il primo verbo è zappare per fare il solco, quello che serve per seminare, il secondo esprime la piccola zappatura che si fa per pulire il terreno dalla specie infestanti attorno alle piante.

Tutte le altre decine di lavori per accudire la casa e crescere i figli non hanno quasi un nome in questo momento, passano sotto silenzio. Ma è il silenzio la risposta, al fuori tema totale della mia domanda a una donna di paese, di umili origini, del secolo scorso, come se il mondo le avesse potuto dare l’opportunità di fare altro che i lavori di casa e per accudire figli, animali e coltivare.

Lavoravate in campagna?

Sì.

Vincenzo mi spiega che vivevano anche in campagna. Quella in paese era solo una stanzetta, insufficiente per ospitare due genitori e otto figli. La stessa cosa che mi aveva già raccontato Rosi della sua famiglia. Le famiglie di contadini abitavano in campagna, nel luogo da cui traevano il loro sostentamento. Le case nel centro storico erano solo un appoggio per sbrigare piccoli affari magari per i signori locali. Forse la storica dimora per difendersi dentro le mura dagli attacchi esterni per un poco.

Secondo voi perché in Cilento si vive così a lungo?

Eh, uh Signore viritte ca nu meritavemo e n’hanno fatto vivere assai.

Che risposta bella.

Bisogna meritarselo?

Esattu!

Detto con una voce diversa, decisa, forte, con la convinzione di una donna molto più giovane.

Qual è ‘a cosa cchiu bella ‘e stu paese? A parte vostro figlio?

È piccolo ma è bello.

E penso che stia rispondendo alla domanda su Felitto. Poi:

È educatu.

Allora sta parlando del figlio.

È serissimo.

Vincenzo ride, un po’ imbarazzato, anche sorpreso.

Ma quindi tra poco è il vostro compleanno?

Vincenzo annuisce.

Ai cento anni abbiamo fatto una grande festa con tutto il paese. Se, sei qui il 25 gennaio vieni a festeggiare con noi.

In sottofondo, mentre parliamo, c’è il suono del ferretto squadrato che rotola sul legno. Va avanti e indietro, quasi il suono di un telaio per tessere invece che lana, grano.

Dico alla signora che ho comprato ieri quello stesso attrezzo ma che non lo so usare. Allora lei mi spiega la cosa più importante, l’ultimo gesto che si deve fare per riuscire, una volta che il fusillo è formato, a sfilarlo senza romperlo, con una piccola rotazione della mano.

Poi mi spiega la ricetta per farli.

Nel frattempo Vincenzo chiede alla madre se ha cenato. Hai preso il latte?

Ci vuole il sugo tirato, di carne. E il formaggio pecorino. Per il pomodoro usiamo le conserve che facciamo noi.

Zia Giuseppina interviene nel discorso.

Prima avevamo pecore, capre, ‘u maiale. Pure due mucche.

Sì, avevamo anche l’asino, aggiunge Vincenzo.

Fino a quindici anni sono stato a lavorare con loro, notte e giorno, senza soldi. Poi mi sono sposato e sono andato a Salerno, sono stato lì trentun anni, facevo il portiere di un palazzo.

Con quei contributi, più quelli di lavoratore agricolo, sono andato in pensione e sono riuscito a farmi la casetta nel centro storico che hai visto. Una stanza è quella che era dei miei genitori, poi ho comprato quelle a fianco. Tutti quelli che sono andati invece all’estero a lavorare, anche i miei fratelli, si sono fatti le case nuove, fuori dal centro storico.

Poi ci sono quelli che dall’estero non sono più tornati, e man mano che vanno avanti le generazioni, quando muore la nonna, qui a Felitto non tornano proprio più.

Solo il mese di agosto c’è molta gente che viene.

Adesso per esempio se vuoi andare a cena fuori dove vai? Stanno tutti chiusi. A Castel San Lorenzo (il paese accanto) invece stanno aperti e sono pieni.

L’unica cosa qui è che d’estate vengono a mangiare i fusilli. Poi vanno a vedere le Gole del Calore, ma poi che fai? Non c’è molto altro.

Anche i napoletani che sono discendenti di persone di Felitto, qui tornano sempre meno.

Vincenzo non vede molte prospettive.

Io ho sette ettari di terreno ma faccio solo l’olio di oliva. Mi costa troppo perché sta a dodici chilometri da qui.

La sorella:

Io ho tre capre. per fare un po’ di formaggio.

Prima avevamo l’asino, e i buoi per arare la terra.

Dopo la guerra stava bene chi aveva un po’ di animali. Si lavorava in campagna ed in cambio si otteneva qualche prodotto.

Da piccola andavo a raccogliere le ghiande ed in cambio mi davano le castagne.

Ora le campagne sono abbandonate. Non c’è nessuno. L’unica cosa buona è che mentre prima c’erano sette, otto famiglie importanti a Felitto e tutti gli altri lavoravano per loro, mio padre per esempio andava a coltivare il grano e gli toccava solo un terzo del raccolto che non era neanche abbondante come adesso, col tempo i ricchi si sono spostati in città e hanno venduto tutti i loro terreni e li abbiamo comprati noi che prima eravamo i poveri. E piano piano così ci siamo ripresi.

Vincenzo di nuovo:

Prima c’era il maiale che ci faceva campare. Con un po’ di lardo sul pane mangiavi. Facevamo tutto a casa: pasta, pane. La pasta andavamo a comprarla una volta all’anno. Mia madre faceva tanti tipi di pasta.

Vabbè, che vogliamo fare?

Andiamo, andiamo.

Andiamo a farci una passeggiatina.

Vincenzo è un tipo che troppo tempo fermo non può stare.

Mi avvicino a zia Antonietta per salutare. E lei scatta in piedi agilissima, rapida. Mi saluta mettendosi quasi sull’attenti. Sarà il rispetto atavico per gli “ospiti importanti”.

Il laboratorio di fusilli

Scendiamo di casa e ci viene in mente a questo punto di andare a visitare il laboratorio di fusilli felittesi. È sera ma stanno ancora aperti.

Entriamo. Ci sono tre donne sedute, col cappello bianco in testa e il camice. La scena non è molto diversa da quella che ho appena visto a casa di zia Giuseppina. Sono sei lavoranti che si alternano su due turni. Dalle 6 alle 13 e dalle 13 alle 20. In più, rispetto a quelli che li fanno a casa, c’è la macchina per impastare insieme acqua uova e farina, l’essiccatoio per velocizzare l’ultima fase della lavorazione e poi la macchina per imbustare sotto vuoto il prodotto prima di partire.

La richiesta c’è, sembra che non riescano a soddisfarle tutte. Il prezzo è undici euro al chilogrammo. Si chiama L’Oro di Felitto, se volete i fusilli felittesi fatti a mano con gli ingredienti sani dei presidi Slowfood direttamente a casa vostra basta contattarli.

A cena da Vincenzo

Vincenzo Gnazzo è il primo felittese che conosco che abita ancora nel centro storico. Dopo la visita a casa della mamma e la visita al laboratorio dei fusilli mi invita a cena a casa sua, in una delle stradine che da giorni percorro per andare da casa verso il resto del mondo.

Dalla casa dove sono io alla sua, a piedi, ci vorrebbe un cronometro perché su un tempo di due minuti i secondi diventano importanti. Entriamo e c’è la moglie che ha già tutto sul fuoco. Pure il camino è acceso, quello che si dice accogliere attorno al focolare. Qui la chiamano la Barese, perché è originaria di Gravina di Puglia. Vincenzo l’aveva incontrata un giorno che stava lì in vacanza.

Mi ha preparato una bella zuppa, un’ottima frittata, e una cosa che all’inizio non so indovinare. Sembrano patate fritte ma non proprio.

È zucca, mi dice Vincenzo, tagliata sottile.

È sfiziosa sotto i denti e ha il gusto del cibo semplice. Un buon vino e poi Vincenzo mi racconta: Per anni ho fatto il portiere in un palazzo di Salerno. Mi hanno sempre voluto bene. Non sono stato mai un dipendente, ero diventato uno di famiglia. Quando sono arrivato, gli abitanti del palazzo a stento si conoscevano, allora io gliel’ho detto, piano piano li ho fatti conoscere tra loro. Insomma ha portato il modello Felitto dentro il palazzo di Salerno.

Anche questa è stata una giornata lunga. È ora di andare.

Pochi minuti, fino a casa, nel silenzio, con pochissime luci da qualche finestra. A piedi.

(Fine sesta parte, continua)

Testo e foto ©Francesco Paolo Busco